
Foto: Angelo Fausto Lo Buglio
Associazione Italiana Utilizzo Cani d’Assistenza
A.I.U.C.A. è un associazione non a fine di lucro, nasce a Milano nel 1990 per volontà di M.me Hélène Reynier e Marcello Galimberti.
Attualmente la sede di Aiuca è a Vergato (BO) in Emilia Romagna. Aiuca è rappresentata anche in altre regioni dove collabora con realtà operative sul territorio (Lombardia, Veneto, Lazio, Umbria, Sardegna, Sicilia).
Da trent’anni di attività Aiuca:
· forma personale competente e operativo negli Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy) attraverso un iter formativo che affianchi alla teoria, la pratica sul campo, con attività di tirocinio professionalizzante supervisionato da professionisti specializzati;
· opera quotidianamente con i propri team AIUCA Pet Partners negli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) per migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte;
· sensibilizza, coinvolge e collabora con le istituzioni pubbliche e private per l’attivazione di IAA;
· propone iniziative volte a promuovere una corretta relazione uomo-animale facendosi interprete della Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali (UNESCO, 1978);
· offre consulenza alle famiglie sull’educazione del cane
· forma educatori cinofili.
A.I.U.C.A., prima associazione in Italia ad occuparsi di Interventi Assistiti con gli Animali è:
membro nazionale I.A.H.A.I.O.
full member Animal Assisted Intervention International (AAII)
dal 1996 al 2011 è stata rappresentante in Italia per Delta Society® Pet Partners®
L’impegno e la professionalità dimostrata in quasi trent’anni di lavoro, hanno portato AIUCA ad essere leader nelle settore degli Interventi Assistiti con gli Animali, sia nella programmazione che nello sviluppo, nella consulenza e nella formazione. AIUCA aderisce alla “Convenzione di Praga”(1998) pertanto impiega solamente animali domestici adulti educati ed addestrati con tecniche di rinforzo positivo, valutati idonei per attitudine, capacità, interesse e piacere nel relazionarsi con le persone.
In base alla letteratura esistente e alla nostra personale esperienza affermiamo che è possibile usufruire del rapporto uomo/animale per alleviare e curare alcuni aspetti della condizione della disabilità, del disagio e dell’emarginazione tramite IAA che non sono, e non vogliono essere, sostitutivi ad alcuna terapia o attività ma essere di complemento a programmi già esistenti.
I nostri programmi, non più sperimentali ma ormai consolidati e attivi da quasi trent’anni, sono presenti sia nell’area sanitaria che socio assistenziale.
Ambiti in cui A.I.U.C.A. ha operato fino ad ora:
- disabilità grave e medio grave CSE/CDD
- Istituti Geriatrici/RSA – Alzheimer, demenza senile, Parkinson, ecc.
- Scuole elementari e medie
- Asili e scuole materne
- Scuole potenziate/speciali
- Comunità psichiatriche
- Ospedali
- Comunità di recupero – tossicodipendenza
- CTR – autismo (bambini)
- Centri residenziali – handicap grave, medio grave
- Centro accoglienza minori
- Centri di riabilitazione
- Campi estivi WWF