CHE COS’È IL METODO TELLINGTON TTOUCH®
Il Tellington TTouch® è un metodo rivolto a tutti gli animali che, attraverso un lavoro sul corpo ed esercizi di movimento a terra, li aiuta a ritrovare un equilibrio equilibrio fisico e mentale.
Si parte dal presupposto che esiste un stretta relazione tra mente e corpo e che esiste una connessione tra posture/movimento ed emozioni.
Osservando il linguaggio non verbale, possiamo facilmente notare ad esempio quando il nostro cane è sereno, spaventato, agitato oppure felice, Le posture e i movimenti sono infatti i canali con cui la maggior parte degli animali comunica il loro stato mentale interiore.
Nel Tellington TTouch® si fa un percorso inverso, si parte dal corpo per lavorare sullo stato emotivo dell’animale.
Possiamo considerare il nostro metodo come una forma di comunicazione tra il conduttore/ambiente e l’animale.
Si forniscono informazioni tattili, propriocettive e vestibolari all’area sensoriale del sistema nervoso che le elabora e le interpreta inducendo l’animale ad attivare vie neuromuscolari alternative. Le informazioni sono fornite tramite mani, bende oppure attraverso movimenti specifici.
Il Tellington TTouch® agisce sia in ottica preventiva che riabilitativa e ha effetti positivi sulla sfera emotiva, mentale e fisica degli animali e permette di raggiungere un senso di benessere e di calma.
Il metodo si è dimostrato utile in molte situazioni: educazione e gestione quotidiana, modificazione dei comportamenti indesiderati e sostegno in problemi fisici. Può offrire un valido aiuto ad esempio per aiutare cani molto eccitabili, paurosi o reattivi, che tirano al guinzaglio, che si bloccano o “si lanciano” verso altri cani o persone, che sono scoordinati nei movimenti o non in equilibrio.
Nel lavoro con i cani, il Tellington TTouch® si svolge secondo tre modalità principali



1. Lavoro sul corpo con le mani; TTouches (“tocchi”): consiste in stimolazioni tattili che hanno un effetto rilassante e forniscono informazioni propriocettive.
2. Stimolazione tattile attraverso l’uso di particolari bende: che hanno lo scopo di amplificare le informazioni sensoriali e lo scambio che avviene tra il sistema sensomotorio e il cervello attivando il sistema sensoriale noto come “sistema propriocettivo”.
3. Esercizi di movimento a terra: si utilizzano vari tipi di equipaggiamento per condurre il cane nel modo più adatto per fornire informazioni al sistema nervoso dell’animale aiutandolo a muovere il suo corpo nello spazio in modo equilibrato che esprima un equilibrio anche mentale.
La formazione che proponiamo in tutti i nostri corsi si basa sul rispetto di tutte le persone e tutti gli animali coinvolti nel programma e segue un approccio emotivo-relazionale che prescinde dall’addestramento del cane.
Negli IAA l’interazione tra fruitore del programma e l‘animale deve essere un’emozione e un piacere, l’animale diviene un compagno, un complice, un amico. Diamo importanza alla relazione tra l’uomo ed un’altra specie, una relazione che rappresenta un accordo tra l’uomo e l’animale, dove la voce dell’animale è rappresentata dal Pet Partner Aiuca.
Storia del Tellington TTouch®:
Le basi del metodo sono state delineate tra 1975 e il 1978 da Linda Tellington Jones in seguito agli studi intensivi fatti insieme al Fisico Israeliano Feldenkrais.
Il Feldenkrais viene oggi applicato per aiutare i pazienti umani ad attivare reti neurali che abitualmente non vengo usati;
In sintesi si parte dal presupposto che nelle fasi di sviluppo e crescita gli esseri umani e gli animali creano degli schemi mentali utili alla sopravvivenza in seguito a esperienze.
Questi schemi di rappresentazione di sè, una volta creati, restano pressoché invariati e i soggetti ne restano tenacemente fedeli.
Non solo rappresentano il punto di partenza e la base dei nostri comportamenti e atteggiamenti utili ma anche di quelli disfunzionali;
Il Metodo Feldenkrais ha quindi come obiettivo la rottura di questi schemi rigidi e rappresentazioni che ognuno di noi ha di se.
Si abbandona la dualità mente/corpo per passare a quella di vedere corpo e mente come un unica cosa;
Gli esercizi fatti sul corpo hanno quindi come scopo principale quello di lavorare sulla mente rompendo gli schemi disfunzionali rigidi precostituiti.
Nel Tellington TTouch® si mantengono questi principi cercando di applicarli da una dimensione umana a quella animale;
Oggi esiste nel mondo una vasta rete di Istruttori del Tellington TTouch® e sul metodo vengono scritti e redatti numerosi libri, articoli su riviste scientifiche e video, tutto il programma e diffusione viene diretto dal centro Tellington TTouch® del New Mexico (USA).